Italian Motorcycles

Pirotta Motorcycles

A Brief History of the Italian Marque

Pirotta moto d'epoca

La Pirotta era una ditta artigianale che aveva sede a Gorgonzola, alle porte di Milano.

L'attivitè inizia nel 1929 con la costruzione di biciclette e accesori.

Poi, nel dopoguerra, il cav. Gerolamo Pirotta decide di fare il grande passo ed iniziare la costruzione di ciclomotori e motoleggere.

La prima realizzazione è del 1948, si tratta di un ciclomotore equipaggiato con motore Alpino.

Gia' nel 1948 il pilota E. Frigerio si classifica primo nella classe fino a 75 al circuito della Martesana in sella ad un fantomatico "Rondinella Alpino" che è poi un Pirotta, infatti il logo sul serbatoio è costituito da una rondinella ed il motore della motoleggera è un Alpino.

Nel 1949 nasce il primo motore Pirotta di 49 cce cambio a 3 velocita' con comando a manopola.

Da questo ciclomotore è derivata, nel 1954, la motoleggera 75.

Per le case motociclistiche era una consolidata consuetudine, in quegli anni, offrire accanto ai ciclomotori dei modelli sportivi di 75 cc, più performanti ed in grado di portare un passeggero.

Inoltre nelle competizioni la classe fino a 75 ccgodeva di buona fama. Ecco perchè il suo Pirotta 75 ha il cambio al manubrio, perchè lo ha ereditato dal ciclomotore.

Il modello da 75 cce realizzato in quattro versioni, la turismo con sella singola, motore da 2,75 CV e telaio con forcella telescopica e sospensione posteriore a ruota guidata.

Abbiamo poi le versioni sport, sport lusso e sport speciale con motore da 3 CV poi divenuti 3,25 CV, velocita' intorno ai 70 km/h, forcella telescopica a biscottini oscillanti e forcellone posteriore oscillante con ammortizzatori posteriori, serbatoio da 12 litri, colori beige metallizzato o rosso.

La Pirotta 75 è stata prodotta fino al 1957 ma con poca diffusione, la Casa lombarda era più conosciuta per la produzione di motori a rullo, celebre il Pirottino.

Nel 1958 viene presentata la motocicletta sport lusso di 160 cce l'anno seguente la Pirotta chiude i battenti.


Scuza Itanglish

Pirotta was a company based in Gorgonzola, near Milan, which had been producing bicycles and accessories since 1929.

After WWII Gerolamo Pirotta began construction of mopeds and light motorcycles, the first appearing in 1948 as a moped with an Alpino engine.

In 1948 the rider E. Frigerio is ranked first in the 75cc class on the Martesana circuit riding a "Rondinella Alpino" (of which little is known) and then a Pirotta.

In 1949 the firm built the first Pirotta 49cc engine with 3-speed knob control.

It was customary for motorcycle manufacturers in those years to offer, in addition to mopeds, sports models of 75cc with increased performance and passenger accomodation.

In 1954 the Motoleggera 75 was presented, a sports-style motorcycle with dual seat and swing-arm rear suspension.

Also in competition class was the 75cc Godeva, admired "because the Pirotta 75 has the gearchange on the handlebars", which it inherited from the moped.

The 75cc model came in four versions. The Turismo had a solo saddle, a 2.75 hp motor, and a frame with telescopic forks and rear suspension. The others are the Sport, the Lusso Sport and the Special Sport with 3 hp motor, later increased to 3.25 hp, speed around 70 km/h, telescopic forks and rear swinging arm with shock absorbers, a 12 litre tank, and available in metallic beige or red.

The Pirotta 75 was produced until 1957 but did not sell well, the Lombard company being better known for its bicycle engines, the famous Pirottino.

A version of their 160cc two-stroke was presented in 1958 which had the tank extending beyond the steering column and housing the headlight in Wooler fashion, a four-speed gearbox and leading link forks.

The following year the Pirotta factory closed.

Sources: Moto di Lombardia, Henshaw



If you have a query about these vintage Italian machines, please contact us